Cenni storici
L’alfabeto cirillico deriva da quello glagolitico (russo glagol “verbo”, antico
 slavo glagolati “parlare”), inventato da Cirillo e Metodio nel IX secolo d.C. per
 poter evangelizzare i popoli slavi, ancora privi di una vera e propria scrittura.
 I due fratelli, greco-slavi di Salonicco, utilizzarono le lettere dell’alfabeto greco
 applicandole ai suoni delle lingue slave, cominciando dal bulgaro.
 Nel corso dei secoli l’alfabeto è stato modificato: dal suo impiego iniziale per
 lo slavo ecclesiastico, lingua comune per le Scritture e la letteratura sacra
 degli slavi, si è arrivati alle versioni locali del cirillico.
L’alfabeto
Le lettere dell’alfabeto russo sono 33, comprese le lettere “mute”(che da
sole non hanno suono), e coincidono perfettamente o quasi con tutti i suoni
emessi nella lingua parlata.
L’ultima versione dell’alfabeto è quella codificata e semplificata dopo la
Rivoluzione del 1917.
Vediamo insieme tutte le lettere e la loro pronuncia:
А a                 Б b                 В v              Г gh              Д d             Е je            Ё jo               Ж ž
З z                  И i                 Й j               К k                Л l              М m           Н n                О o
П p                Р r                  С s               Т t                У u              Ф f             Х ch              Ц ts
Ч č                Ш sh           Щ ssh            Ь segno debole       Ы i dura               Ъ segno forte
Э e                Ю ju               Я ja
Ascolta l’audio a questo link:
Parliamo Russo – Русский алфавит
       
          